
Working Dance Floor
Nasce dall’esigenza di indagare il tessuto sociale dei club e di come i corpi oggi vivono e interagiscono con il suono ritmico percussivo della musica techno/house Partendo da un idea di serata pop si cerca di innescare modalità di ascolto verso se stessi e gli altri per ridefinire un concetto di “ rituale danzante collettivo contemporaneo”. La domanda che ci poniamo è:
sono ancora in grado questi corpi giovani o maturi digitalizzati, zoomati di pulsare energeticamente insieme?
​
Un progetto di ricerca che indaga i rapporti tra la percezione corporea, le dinamiche spaziali, l’improvvisazione espressiva e la musica elettronica che ne scaturisce durante la captazione sonora, nonchè le possibili derive verso un “context of urban dances” come momento socializzante. Le vibrazioni che si creano all’interno del sistema empatico umano in risonanza alle sonorità prodotte dal campionamento “on field”, creano un continuo rimpallo esperienziale ad alto livello creativo. La meta da raggiungere a livello performativo assume i connotati delle sommatorie espressive dei partecipanti e porta sempre a nuove strade di esperienza collettiva. Sappiamo che l’espansione della propriocezione interiore, nei confronti di sé stessi e degli altri, si amplificano notevolmente ed è su questo rapporto di coscienza che si fonda la nostra ricerca. Il nostro rigoroso compito è quello di condurre i partecipanti ad attuare sinergie di ascolto verso se stessi, lo spazio e gli altri, attraverso energie emerse dal gruppo stesso.



Duo di azione artistica consolidatasi nel 2003 Anna Albertarelli coreografa e Roberto Passuti sound designer da anni collaborano per realizzare video danza, performances, spettacoli dove l’interazione tra il visivo , le partiture fisiche e il suono siano al centro della ricerca. Negli ultimi anni si dedicano ad indagare aspetti sociali e antropologici del vissuto umano attraverso azioni/ laboratori Entrambi professionisti nell’ambito dei settori di loro competenza cercano di agire solo e quando esiste una reale necessità e urgenza nell’approfondire una tematica. Per questo il loro campo di indagine spazia a 360 gradi tra progetti pedagogici,sociali e artistici.
GHOATTO PROJECT
