Una proposta educativa/pedagogica/artistica al servizio degli adolescenti e degli insegnanti.
Un approccio interdisciplinare che unisce riflessione e pensiero, all'azione del corpo espressivo veicolato dalle arti, e che mira ad accompagnare i giovani ad un sano e consapevole uso dei mezzi tecnologici attraverso una ri-appropriazione del corpo.
Il progetto si adatta a diversi contesti e necessità, integrando di volta strumenti, tecniche e docenti afferenti a diversi campi artistici e scientifici.
Di seguito alcune realizzazioni del percorso, in contesti differenti.

CARONTE | 2019
Progetto vincitore del bando "Della morte e del Morire" dell'Associazione Dello Scompiglio.
https://www.delloscompiglio.org/en/
Durata: 4 incontri preliminari presso la scuola superiore, 10 giorni residenziali presso La Tenuta dello Scompiglio.
Gruppo: 12 ragazzi dai 15 ai 18 anni
Modalità di lavoro: indagine sul tema della morte e del morire attraverso gli strumenti del teatro fisico, antropologia, creazione musicale.
Docenti: A. Albertarelli & N. Vandini direzione corporeità e coordinamento, M.Nicoletti antropologo; R.Passuti educazione al suono, produzione musicale e coordinamento tecnico.
Esito: presso La tenuta dello Scompiglio, Lucca, nel programma della rassegna "Della Morte e del Morire".
INSIDE<>OUTSIDE @TPO | 2019-20
Durata: 1 anno, 3 incontri mensili di 2 ore
Gruppo: 10 ragazzi dai 15 ai 18 anni
Modalità di lavoro: indagine sulla realtà virtuale attraverso pratiche di indagine sulle differenze tra "corporeità virtuale" e "corporeità reale".
Docenti: A. Albertarelli & N. Vandini direzione corporeità e coordinamento; R.Passuti educazione al suono, produzione musicale e coordinamento tecnico; Roberto Ruager, progetto fotografico e produzione grafica.
Inside><Outside
performance, dialogo, installazione | 2020
Dal laboratorio permanente INSIDE><OUTSIDE incentrato su teatro fisico, danza e nuove tecnologie nasce la restituzione pubblica "Infinite Warfare".
Direzione artistica sezione corporea di Anna Albertarelli e Nuvola Vandini
direzione artistica sezione tecnologica di Roberto Passuti
con Federico Curti, Andrea Franchini, Giovanni Occhialini, Thomas Passuti, Fabio Rizzi, Enrico Zappoli
documentazione fotografica di Roberto Ruager
a cura di Maria Donnoli
INSIDE<>OUTSIDE
@Istituto Aldini Valeriani, Bologna | 2019
Progetto sostenuto dal Comune di Bologna, Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni bando coprogettazione 2019.
Durata: su due classi, 8 incontri con ogni classe, di 2 ore
Gruppo: 25 ragazzi dai 15 ai 18 anni
Modalità di lavoro: in una classe, il lavoro si è incentrato sull'espressione delle emozioni, mentre nell'altra sul tema della sostenibilità ambientale, attraverso l'uso del corpo e dei cellulari come device di produzione espressiva,
Docenti: A. Albertarelli & N. Vandini direzione corporeità e coordinamento; R.Passuti & V. Scorza educazione al suono, produzione musicale e coordinamento tecnico.
Progettazione e Organizzazione: Maria Donnoli
Esito: produzione da parte dei ragazzi, dei due video presentati a margine.

