top of page

CAMMINAMENTI

A cura di

Valentina Turrini - Voce | lestrologhe.it

Nuvola Vandini - Movimento | nuvolavandini.org

Camminando percorriamo distanze, connettiamo punti, trasformando lo spazio tra essi in luogo di esperienza e incontri. I percorsi che disegniamo nel corso di una vita sono innumerevoli, alle volte ne incrociano altri, e si congiungono. Questo è ciò che è accaduto a Valentina e Nuvola, le loro ricerche pedagogiche e artistiche sul canto e la danza, incontrandosi si sono riconosciute quali traduzioni di uno stesso intento, e hanno dato vita ad un nuovo camminamento frutto dell'incontro stesso.

 

Camminamenti è percorso di indagine sul movimento e il canto, a partire dall'analisi della sofisticata bio-meccanica che sottende entrambe le espressioni. Conoscere lo strumento che le rende possibili, limiti e potenzialità che lo determinano, ci consente di sviluppare adattamento al contesto e uno spettro di possibilità espressive maggiore, pur preservando l'integrità del corpo. Su questo terreno comune l'integrazione delle due espressioni, si offre come ulteriore strumento per comprendere l'uno e l'altro. Può il canto supportare la mia danza e viceversa?

​

​

​

In un un processo di apprendimento secondo le modalità orali e seguendo la ricerca del Metodo Lichtenberger® Valentina invita all'incontro con i canti della tradizione orale italiana e del mondo: un luogo di espressione privilegiata, libera dai dettami dell'ordinario. Il Canto, spazio di poesia e di ribellione, rivelatore di segreti, ha tenuto in vita e tramandato saperi che abitano il corpo, il cuore e la mente. Che cosa accade quando il nostro corpo entra in contatto con il ''corpo antico'' di questi Canti? Come incontriamo il suono della nostra e delle altre voci in questo ''speciale territorio''?

 

La proposta di Nuvola si radica nell'archivio Axis Syllabus che riordina strumenti e informazioni sul corpo in movimento al fine di fornire possibilità per una scelta consapevole e altresì la gioia nel danzare. Integrando diverse scienze: biomeccanica, fisica, antropologia, pedagogia, L’Axis Syllabus ha l’intento di osservare il movimento del corpo a partire dalla sua relazione con l’ambiente di cui è parte e carne.

Cosa mi muove? Quali relazioni compongono il paesaggio interiore del corpo? Quale dialogo tra i paesaggi interiori e quelli esteriori?

TESTIMONIANZADal residenziale 2023
00:00 / 05:24

19-22 GIUGNO 2025

presso Gombola, suggestivo borgo medievale dell’Appennino modenese, immerso nella quiete della Val Rossenna, nel Comune di Polinago (MO). Scopri Gombola qui

​

ORARI DI LAVORO

19 Giugno: ore 18 circa arrivo per cenare insieme

20-21 Giugno: 10.00-13.00  [pausa]  15.00-18.00

​22 Giugno: 10.00- 12.00 [partenze]

 

COSTI

360€ [il costo include: laboratorio, pernottamento, vitto]

L'alloggio è all'interno dell'ostello di Gombola, 

il vitto non include la colazione, è possibile richiederla al costo di 9€ al giorno. Scopri Gombola qui

​

Sconto del 10% per chi si iscrive entro il 30 Maggio
info e iscrizioni: segreteria.formazionehumus@gmail.com

​

473055688_583497884446516_7865429070718571300_n.jpg
bottom of page