Il training è curato e facilitato dai docenti interni di Humus, si svolge dal lunedi al venerdi delle prime tre settimane di ogni mese, dalle 09.00 alle 15.00
Qui il calendario dettagliato giorno per giorno
Docente: Nuvola Vandini
L'Axis Syllabus è un archivio di informazioni utili riguardanti l'uso, la preparazione, il trattamento, la struttura, la funzione, i limiti e le potenzialità del corpo umano in movimento. L'Axis Syllabus è un sostegno sincero per uno sforzo collettivo verso la sovranità sanitaria individuale. È costantemente rivisto, modificato, aggiornato e monitorato per la veridicità e l'utilità della salute e del benessere. Non ha lo scopo di istruire, ma di informare, nella comprensione che l'unico tipo di consenso è informato e nel riconoscimento e rispetto del consenso come base morale moderna per ogni interazione sociale. L’Axis Syllabus si consolida alla fine degli anni ’90 grazie all’accurato e appassionato lavoro del coreografo, danzatore, pedagogo Frey Faust e al contributo di una rete internazionale di artisti, terapeuti, scienziati, professionisti del movimento che nel tempo si sono raccolti intorno a Frey e che continuano a nutrire la ricerca.
Docenti: Ester Braga, Chiara Zompa
Play-Fight è una pratica fisica emersa dalla ricerca e dall’esperienza multidirezionale di Bruno Caverna che amalgama le qualità cooperative della contact improvisation e partner-dance, con i raffinati principi di confrontazione della capoeira e delle arti marziali interne. Attraverso un'esplorazione che va oltre il movimento fisico e lo studio delle forme, il Play-Fight è un vero e proprio allenamento all'osservazione e all'ascolto di sé in rapporto alle proprie esigenze espressive e al confronto costante con l'altro, una pratica che rivela i molteplici aspetti e le infinite possibilità dell'interazione umana in tutto il suo potenziale creativo. Il suo insegnamento principale consiste nel mantenere la propria integrità fisica ed una mente calma e resiliente di fronte a momenti di potenziale rischio che sorgono spontaneamente durante un'interazione che unisce il gioco alla lotta.

GEIST PULSE
Docente: Anna Albertarelli
Si concretizza in tre blocchi pedagogici:
1-Semiotica del corpo - Indagini anatomiche per la creazione artistica. Il corpo e alcuni dei suoi sistemi anatomici vissuti e interpretati come possibili segni creativi. Analizzeremo il sistema scheletrico, muscolare, epidermico, respiratorio e la loro integrazione attraverso esercizi di esplorazione ed improvvisazione in statica e in dinamica, da soli o a coppie, ma anche di decodifica del vissuto. Lasceremo che l’anatomia del corpo ci accompagni nell’immaginifico e faccia affiorare lo “spiritus phantasticus “.
1-ossa
2-muscoli
3-pelle
4-respiro
5-integrazione dei sistemi
2- Teatro fisico - Il personaggio/persona/ presenza. Una volta che il corpo ha imparato a riconoscere i sistemi anatomici nella sua decodifica simbolica/semantica si passa alla costruzione di un alfabeto del gesto e alla lenta costruzione di un panorama di qualità espressive per far sì che diventi personaggio o che possa raccontare stati d’animo ed emozioni o fare da tramite a concetti metaforici ; allora la sequenza si trasforma ed il modello formale viene smantellato da:(é corretto o manca una parola da qualche parte?)
Personalità-intenzione-reazione–ritmo-energia-presenza-neutralità.
Saper gestire tutte le cose significa portare nella tecnica di movimento sfumature e dettagli, corpo e spessore. Improvvisazione teatrale:
sarà data importanza in questa fase al ritmo, al lavoro sui livelli di energia da portare sulla scena e alla possibilità di passare dal comico al tragico al grottesco, attraverso esercizi tratti dalle tecniche di teatro fisico contemporaneo e di improvvisazione.
3-Drammaturgie possibili
Iconografia come supporto alla rappresentazione scenica. Analisi e ricerca su come, cosa raccontare con quali linguaggi espressivi creativi. Relazione tra suono, corpo/movimento, interpretazione e immagine.
%20copia.png)